



La scuola di danza, in zona centrale a Novara, è situata in un vasto locale illuminato da un’ampia vetrata.
Le sale studio, una delle quali copre una superficie di 80mq, sono attrezzate con pavimento in legno rialzato, sbarre e specchi.
La scuola è dotata di doppi spogliatoi, docce e servizi.
La scuola comprende una sala giochi per bambini, la sala d’attesa, la segreteria e un cortile privato.
Corsi

Danza Classica Accademica
intermedio avanzato
Lezioni: Lunedì, Mercoledì e Giovedì
Docenti: Sabrina Colombo e Chiara Bonelli
Appresi i fondamenti della danza classica, il corso approfondisce e perfeziona le tecniche a livello intermedio e avanzato, prestando particolare attenzione all’aspetto espressivo. Gli allievi sono guidati alla ricerca della dinamicità e della musicalità e invitati a riconoscere il valore interpretativo ed espressivo della danza classica. Lo studio è arricchito da incontri con insegnanti esterni.

Il corso Danza Bimbi si rivolge a bambini di età compresa fra i 4 e i 5 anni e nasce come attività che precede lo studio vero e proprio della danza. Attraverso tematiche e percorsi proposti, con l’ausilio dell’accompagnamento musicale e di strumenti didattici (corde, cerchi, palla, lavagna, carta e matite…) si incoraggiano i bambini a danzare liberamente, facendo del corpo uno strumento di comunicazione ed espressione.

Pilates.
La tecnica inventata da J.H Pilates all’inizio del secolo scorso si basa su di uno stretching forzato che tende a riequilibrare le fasce muscolari destra e sinistra migliorando la postura, aumentando la forza dei muscoli profondi della schiena portando così a un miglioramento delle condizioni fisiche in termini di peso, forma e tono muscolare. Consigliato a danzatori e sportivi, adatto a tutti.
Hata Yoga per il Fitness e Blackroll.
Il programma di Yoga Fit permette di mantenere un corpo tonico e agile, migliorando postura e mobilità articolare. L’esecuzione in sequenza delle posizioni legate l’una all’altra mediante movimenti di transizione e la sincronizzazione del respiro, creano un flusso continuo di posizioni yoga che consento l’allenamento equilibrato di tutte le parti del corpo e un elevato grado di concentrazione mentale. Con l’aiuto di BLACKROLL si incrementano flessibilità e capacità muscolare. Un allenamento regolare e mirato, prima e dopo l’attività sportiva, favorisce il rilascio delle tensioni e conduce a migliori prestazioni

Il corso di Modern Jazz è rivolto a ragazzi che desiderano apprendere i fondamenti e le tecniche della danza modern, per giungere alla realizzazione di coreografie individuali o di gruppo. Prestando attenzione non solo alla tecnica ma anche ad altri aspetti quali la dinamica, l’interpretazione e la performance, il lavoro svolto in fase di studio ha come scopo finale quello di preparare i ragazzi per esibizioni e spettacoli.

Danza Classica Accademica
Dai 6 anni
Lezioni: Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
Docente: Chiara Bonelli
Il corso si rivolge ai bambini e ai ragazzi a partire dai 6 anni, garantendo una completa educazione motoria, espressiva e musicale, inserita in un contesto ludico e artistico. Il programma di studi della Royal Academy of Dance permette ai bambini e ai loro genitori di riconoscere particolari attitudini e predisposizioni, alternando agli esercizi di danza accademica momenti di improvvisazione. Le lezioni di danza sono completate da cicli di lezioni di educazione musicale, volte allo sviluppo della componente ritmica e di comprensione dell’ascolto collegato al movimento.

Danza Moderna
Dai 6 anni
Lezioni: Martedì, Giovedì e Venerdì
Docenti: Sabrina Colombo, Elisa Frasson e Chiara Bonelli
Il corso è indirizzato a bambini e ragazzi dai 6 anni e garantisce una completa educazione motoria, inserita in un contesto ludico e artistico. L’accompagnamento musicale assicura il coinvolgimento e l’entusiasmo dei ragazzi che, stimolati dalle musiche più amate e attuali, familiarizzano con le note, i tempi e il ritmo.

House Dance – Hip Hop
Dai 14 anni
Lezioni: Lunedì e Giovedì
Docenti: Marco Cavaliere DONKA e Elisa Frasson
La danza house si balla principalmente sulla house music in cui si riconoscono elementi hip hop, soul, funk, r&b, latin, african. Le origini della house music risalgono ai clubs di Chicago e New York della fine degli anni ’70, dove persone di diverse etnie e provenienze suonavano e danzavano introducendo ritmi, movimenti ed elementi coreografici provenienti da diversi background culturali. Per questo motivo la danza house viene definita una social dance.
I principali elementi che verranno studiati durante il corso sono il footwork, il jacking e il lofting (combinazioni veloci e articolate di piedi, associate alla fluidità di movimento del busto e ai passaggi a terra).

La scuola Città della Danza è associata alla Royal Academy of Dance di Londra e ne segue il programma di studi, preparando i suoi allievi per sostenere gli esami di diploma dell’Accademia inglese. La preparazione agli esami avviene durante lezioni collettive o individuali ed è facoltativa.


Jazz funk appartiene al genere street dance, è nato negli Stati Uniti negli anni ’70 con la diffusione dei primi videoclip musicali.
Si tratta di una fusione di elementi tecnici che provengono da altri stili di danza (hip hop, dance hall, waaking, voguing, jazz, modern…) con una particolare attenzione all’aspetto scenico e a quello espressivo (interpretazione, femminilità, padronanza della scena).
Il genere musicale utilizzato è il pop di Beyoncé, Rihanna, Jennifer Lopez ed altri ancora, i cui video musicali sono un chiaro esempio della danza jazz funk.
Docenti

Chiara Bonelli
Direttrice e insegnante di Danza Classica Accademica, Danza Bimbi, Danza Classica R.A.D., Danza Moderna e Danza Classica Accademica
Chiara ha iniziato lo studio della danza classica a 10 anni presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara. Ha approfondito lo studio della danza presso la scuola Academy di Pavia, affiliata alla Royal Academy of Dance (R.A.D.) di Londra e diretta da Marilina Piemontese, sostenedo gli esami previsti dal programma didattico dell’Accademia inglese.
Dal 1993 al 1997 ha frequentato i corsi di preparazione all’insegnamento della danza secondo il metodo della R.A.D. e contemporaneamente ha svolto funzione di insegnante ai corsi di diversi livelli (propedeutico, intermedio, avanzato) presso la scuola Academy di Pavia. Nel 1996 ha conseguito il Teaching Certificate (Certificato di Insegnamento) e nel 1998 il Teaching Diploma (Diploma di Insegnamento) della R.A.D. Dal 1999 ha approfondito lo studio della danza Modern Jazz frequentando il California Dance Center di Milano (Daniel Tinazzi, Virgilio Pitzalis…) e le lezioni dell’insegnante ballerino Don Marasigan. Ha frequentato corsi e stages organizzati dal Maestro Renato Fiumicelli (Castiglioncello), dal Teatro Nuovo di Torino (Vignaledanza con Maria Elena Fernandez, Daniela Chianini, Ramona De Saa) e dal Balletto di Torino (Chiavari, Finale Ligure, Aqui Terme). Ha inoltre frequentato nel 2003 e 2004 i corsi estivi presso l’Ecole Supérieure Rossella Hightower di Cannes.
Frequenta regolarmente corsi di aggiornamento quali: Expression dell’IDA, l’International Dance Meeting Broadway a Tropea, il corso di aggiornamento per insegnanti Blamour Danza con i maestri del Teatro Alla Scala di Milano e il corso estivo Bolzano Danza con maestri nazionali ed internazionali (Karen Henry, Sam Watson, Anne Marie Porras, Juanjo Hinojosa, Britta Pudelko). Presso il workshop di Bolzano Danza ha preso parte ai seminari di pedagogia della danza tenuti da Ulla Wenzel. A Milano ha frequentato il corso di GiocoDanza con Marinella Santini dedicato alla propedeutica. Nel 2007 a Bagni di Lucca ha partecipato al corso d’aggiornamento per insegnanti sul metodo Vaganova tenuto dalla prima ballerina del Bolshoj Bella Ratchinskaja, corso di accompagnamento musicale tenuto dalla Prof. Gianna Bolotova (accompagnatrice della scuola di Ballo del Teatro alla Scala), corso di anatomia fisiotecnica e patologie del prof. Walter Albisetti (medico chirurgo e traumatologo del corpo di ballo del Teatro alla Scala). Nel 2008 e 2009 ha frequentato i corsi d’aggiornamento e perfezionamento per docenti di danza classico-accademica di livello intermedio e avanzato tenuti da Cristina Bozzolini, presso la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto. Nel 2010 ha partecipato presso il Teatro Coccia di Novara al corso di danza e medicina tenuto dal dott. De Bartolomeo, sullo sviluppo e le lesioni dell’apparato locomotore legati alla pratica della danza. Nel 2016 ha frequentato il corso di tecnica delle punte tenuto a Torino dalla Prof. Mariella Ermini (Accademia Nazionale di Danza di Roma). Nel 2017 ha partecipato al corso di formazione “danza di carattere, tecnica e stili” tenuto dalla prof.ssa Sofina Ioulia; nel 2018 il corso “musica applicata al movimento e alla danza” e il corso “Discovering repertoire” della RAD. Iscritta al Continuing Professional Development Program della Royal Academy of Dance, Chiara frequenta regolarmente corsi di aggiornamento per insegnanti (propedeutica, preparazione per esami, syllabus R.A.D.). Dal 1996 al 2005 è stata insegnante e direttrice associata della scuola Artedanza di Garlasco e dal 1999 direttrice e insegnante della scuola Città della danza di Novara (entrambe affiliate alla R.A.D.). Attualmete ricopre il ruolo di giurata per gli esami interni presso altre scuole di danza. È iscritta all’albo insegnanti della Royal Academy of Dance di Londra e presenta regolarmente allievi agli esami previsti dall’Accademia inglese a livello propedeutico e professionale.
Insieme alle direttrici di altre scuole di Novara, Chiara è promotrice di eventi culturali legati al mondo della danza, realizzando spettacoli, stages, collaborazioni. Con le colleghe, Chiara ha ricoperto nel 2010 il ruolo di direttrice artistica degli eventi della Piazza Classic in occasione della IV edizione del Novara Danza Festival. In qualità di direttrice della scuola Città della danza, Chiara è socio ordinario della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara.

Dal 2007 studia Hip Hop, Video Dance/Jazz Funk e House presso la scuola Città della Danza diretta da Chiara Bonelli partecipando a numerosi spettacoli ed eventi (key to move, just flavor, hip hop days Pinerolo, flava dance contest, brianza dance competition).
Nel 2011 inizia anche un percorso nel Modern Jazz.
Dal 2015 frequenta i corsi di hip hop presso lo Stage Internazionale “Hip Hop Summer Camp” e “Hip Hop Winter Camp” organizzati dall’Europe Hip Hop MOVEMENT e riceve il premio “Winner House Dance 1vs1”.
Nel 2016 vince una borsa di studio per la scuola “Modulo Factory” che le permette di studiare con volti noti del settore, approfondendo lo studio e avvicinandosi a diversi stili. In seguito intraprende il percorso agonistico con il gruppo di danza Hip Hop (Breaking Point Crew) conquistando numerosi podi.
Dal 2016 affianca la sua insegnante Elisa Frasson durante le lezioni e dal 2018 si occupa dei corsi di Hip Hop, Freestyle e Videodance per bambini e ragazzi presso la scuola Città della Danza.
Nel frattempo accresce ulteriormente la sua preparazione seguendo whorkshops con figure importanti dell’ambiente Hip Hop quali Michela Cerrone, Lilly (LADY KILLER), Simona Cocchiara e Blues Double Struggle.
Da ottobre 2018 collabora con l’associazione culturale “le rêve” diretta da Sara Cavazzin, come insegnante di danze urbane rivolte ai ragazzi di “Associazione Down Novara”.
Nell’estate 2019 segue ulteriori workshop con vari componenti di importanti crew: “lady killer” (lilly, babì, pinklady, shegy, future) e “double struggle” (blues, xfive, mx) presso la scuola Studio 21 a Torino e con molti altri nomi rilevanti dello scenario Hip Hop (Lino Speranza, Simone Bua, Luciano Zimbardi, Max Rosano, Raoul Delgado, Teopopz, Big Mama, Bettystyle, Willi Vi, Mamson, ecc.).
Attualmente insegna presso Città della Danza e prosegue i suoi studi con workshops e corsi di aggiornamento.

Elisa Frasson
Insegnante di House Dance – Hip Hop e Danza Moderna
Elisa studia modern-jazz, hip hop, video dance e house nella scuola Città della Danza dal 2000, partecipando a spettacoli e manifestazioni nella città di Novara. Nel 2005/2006 ha frequentato i corsi di hip hop dello stage internazionale Expression, organizzati dall’International Dance Academy, studiando con Gus Bembery, Kris e Sponky Love. Nel 2008/2009 ha frequentato i corsi organizzati dalla Cruisin’ e nel 2010 ha conseguito il diploma “Mc Hip Hop Instructor” dopo un percorso di tre anni con Marisa Ragazzo ed Omid Ighani. Nel 2009 e nel 2010, tramite l’associazione P.J.D, ha fequentato la French Vibes School con Niako, Salas, Physs, Kapela. Nel 2011 si è iscritta all’Urban Dance Hdemy, master di specializzazione sulle danze urbane: House, VideoDance, VideoClub. Dal 2012 al 2016 studia regolarmente frequentando percorsi e workshop organizzati in zona Novara, Torino, Milano (Marco D’Avenia, Sparta e Carlo Blues (Double Struggle), Alex Lovisetto). Nel 2015 forma i Breaking Point Crew, partecipando a concorsi e ottenendo buoni risultati. Nell’estate del 2015-2016-2017 assieme ai ragazzi della scuola partecipa all’ Hip Hop Summer Camp, evento organizzato dall’Europe Hip Hop Movement. Nel 2018 partecipa all’evento The Beat Dream studiando con docenti americani (Sienna Lalau, Kaelynn Harris, Karon Lynn) Nel 2018 e 2019 partecipa alla Summer Edition presso lo Studio 21 di Torino.

Emanuela Santamaria
Insegnante di Pilates-Hata Yoga for Fit-Blackroll
Nel 2005 studia il Metodo Pilates presso “Equilibrio e forma” del Prof. Valerio Donnianni e nel 2010 consegue il brevetto di Istruttore Metodo Pilates Mat Work e Piccoli attrezzi presso la sua scuola. Dal 2015 ad oggi partecipa a numerosi workshop tra cui quelli tenuti dalla “Classical Pilates School” con insegnanti storici del Metodo Pilates come Jay Grimes (allievo di J.H.Pilates) e Sandy Shimoda.
Nel 2017 ottiene le certificazioni di BLACKROLL trainer e MOTR TM Trainer Core e Agility.
Nel 2019 ottiene la certificazione Matilde’s Braid Trainer e consegue il Diploma Nazionale di Istruttore Hata Yoga per il Fitness.
A gennaio 2020 consegue il diploma nazionale di Personal Trainer.
Dal 2010 ad oggi collabora con palestre, scuole di danza e centri sportivi della provincia di Novara e Vercelli.

Marco Cavaliere DONKA
Insegnante di House Dance – Hip Hop
Marco è nato artisticamente 14 anni fa con influenze contemporanee e classiche. Si è poi specializzato in Hip Hop dance dedicandosi anche all’house dance come seconda specialità. Predilige il lavoro a terra (floorwork) che costituisce la seconda componente fondamentale della sua danza. Ha studiato e studia tuttora anche popping, breaking, waacking come integrazione delle tecniche hip hop. Approfondisce la sua esperienza anche in tutti gli altri ambiti della cultura hip hop quali writing, djing, composizione musicale, beatmaking per studio e per lavoro.
E’ attivo sulla scena hip hop come ballerino, gareggiando sia per la componente freestyle sia per quella coreografica, come ballerino individuale e come Crew. Partecipa a diversi contest coreografici con i gruppi Urban Elite, Torino Fusion e Indipendance Crew.
Di seguito alcuni recenti risultati di rilievo: vincitore contest coreografico “Key to move” 2017 (Indipendance Crew), semifinalista “Juste debout Italia” 2017 (categoria Hip Hop), best 8 “Juste debout Italia” 2018 (categoria Hip Hop), vincitore “Il ritmo della vita” 2019 (categoria Hip Hop), vincitore “Christmas Contest Indipendance” 2019 (categoria Me Against Music), ballerino per il video del rapper Alp King, brano Snow Border.
Per due anni ha partecipato al progetto teatrale “Rap-Presenta”.
Tuttora prosegue e approfondisce la sua esperienza di ballerino, coreografo e insegnante in diverse scuole di danza della realtà torinese.

Sabrina Colombo
Insegnante di Danza Modern Jazz, Danza Moderna e Danza Classica Accademica
Sabrina si avvicina alla danza studiando danza classica presso la scuola L’Arabesque di Biella con Paola Olivero. In seguito studia presso il Teatro Nuovo di Torino nella sede di Biella (metodo Vaganova), presso l’Accademia di Vercelli di Pilar Santopietro e poi nuovamente presso L’Arabesque (metodo R.A.D.) partecipando a numerosi concorsi di gruppo. Negli anni approfondisce lo studio della danza classica con gli insegnanti del Teatro Nuovo di Torino (Vignale danza) quali: Daniela Chianini, Maria Paola Casorelli, Ramona De Saa, Maria Elena Fernandez e frequentando lo stage estivo di Campo Toures della R.A.D. Approfondisce lo studio della danza moderna, contemporanea e jazz studiando con maestri di fama mondiale a Voiron e Aix le Bain (Lancelle, Estrabo, Barbaste, Tinazzi, Mica, Caprioli). A Torino dal 2006 studia con Ziglioli, Pitzalis, De Mello, Fontanella. Nel 2008 e nel 2012 frequenta lo stage Scenario Pubblico a Catania studiando con Zappalà e Ori Flomin. Segue regolarmente corsi di formazione in Italia e all’estero perfezionandosi nella danza moderna e contemporanea (Firenze, Torino, Milano “On stage” e “Area Dance”); nell’estate 2017 a Firenze presso Opus Ballet e a Vienna presso Impuls Tanz.
Per quanto riguarda lo studio della didattica e del metodo d’insegnamento, Sabrina ha seguito i corsi di formazione insegnanti del Teatro Nuovo di Torino dal 2000 al 2004; il corso di propedeutica GiocoDanza con Marinella Santini (2004); il corso professionale di approfondimento di metodologia e propedeutica della danza presso il Teatro alla Scala di Milano; a Firenze il seminario di tecnica punte tenuto da Irina Sitnikova prima ballerina del Teatro Marinsky di Kirov (2012); Porte Aperte a Bardonecchia con Daniela Chianini (2014-2015). Nel 2017-18 frequenta il corso di formazione professionale di danza modern/contemporanea presso Opus Ballet Firenze; consegue il diploma nazionale CSEN istruttore di danza classica I livello (2017-2018) e II livello (2018-2019).
Esperienze di insegnamento: nel 2000 inizia ad insegnare danza per bambini (Gioca la danza metodo Marinella Santini), danza classica (metodo Vaganova) e danza moderna presso la scuola Opificiodellarte Art’è Danza di Biella. Insegna anche presso la scuola Ritmodanza di Cossato (Bi). Dal 2011 al 2016 tiene lezioni mensili di danza moderna a livello avanzato presso la scuola Yin Yang Club di Galliate (No). Nell’anno accademico 2016-2017 inizia a collaborare con la scuola Città della Danza con lezioni mensili di modern a livello intermedio/avanzato, dove dall’anno accademico 2017-2018 si occupa dei corsi di danza moderna per bambini e ragazzi ai vari livelli.